Duplicazione chiavi e vendita casseforti dal 1954
recensioni telefono email

Blog

Come funziona una serratura? Modelli e caratteristiche

Pubblicata il 19-09-2019

Come funziona una serratura? Modelli e caratteristiche

Come funziona una serratura? Modelli e caratteristiche

Ogni giorno utilizziamo la serratura, ma quasi nessuno di noi sa come funziona.


Come funziona e si compone una serratura?

La serratura si compone di un blocco che contiene il chiavistello, ovvero il meccanismo che permette la chiusura, e la bocchetta, all'interno della quale viene inserito il chiavistello; la bocchetta viene assicurata al telaio. Chiaramente, se vogliamo far funzionare il meccanismo, e dunque chiudere o aprire la serratura, dobbiamo necessariamente utilizzare una chiave fatta apposta che verrà inserita e girata sia da un lato che dall'altro e permetterà al chiavistello di entrare oppure uscire da una faccia laterale della medesima serratura.

Qualora una serratura dovesse rompersi, si consiglia di evitare di procedere da soli per provvedere alla riparazione, rischiando solamente di peggiorare la situazione: sarebbe più sensato rivolgersi in un negozio che sia specializzato nella sostituzione serrature, come per esempio il ferramenta, che da la possibilità di usufruire dei servizi di personale altamente qualificato ed esperto.

Tornando sul discorso delle serrature, occorre sapere che quelle degli anni passati erano semplicemente dei meccanismi a molla per azionabili con una chiave maschio o femmina. In poche parole, la mappa della chiave corrispondeva a delle molle a lamina che liberavano il chiavistello quando venivano spostate e sollevate. Al momento dell'apertura il chiavistello retrocedeva, mentre durante la chiusura avanzava, a seconda delle modalità con cui la chiave veniva girata nella toppa.



Modelli e caratteristiche serrature

A seconda delle esigenze del cliente:

  • serrature a combinazione
  • serrature a blocco
  • serrature a eccentrici

 

Le serrature a blocco

Si distinguono dal fatto che presentano un chiavistello che deve essere azionato necessariamente con un nottolino, che sarà comandato da un rotore, situato all'interno di uno statore, ovvero un cilindro concentrico. La toppa è una fessura che è dotata del profilo di una chiave precisa, che è l'unica che permette di azionare la serratura, grazie al sollevamento dei perni del cilindro.

 

Le serrature a eccentrici

Possiedono un'apertura che dipende da una chiave della mappa unica e funzionano grazie alla rotazione, come dei perni;

 

Le serrature a combinazione

Anch'esse molto utilizzate, per essere aperte non serve l'utilizzo delle chiavi bensì dei bottoni dotati di corone, ciascuna delle quali sarà contrassegnata da un numero o da una lettera. Ruotando, queste corone azioneranno il meccanismo di apertura disponendosi secondo una determinata combinazione.

Giova menzionare anche le serrature elettromeccaniche, che funzionano grazie ad un codice pre-stabilito e permettono di essere comandate anche a distanza, conosciute come serratura smart;

Solitamente le serrature migliori sono quelle associate ad un defender, cioè un semiguscio in acciaio che permette di proteggere il cilindro da eventuali interventi dei ladri.

 

Scopri la vendita di serrature per porte blindate Cisa, Yale, Fiam e i migliori marchi in commercio da Resmini ferramenta di Milano.


Torna indietro
preventivo casseforti muro intervento recensioni